Purtroppo nella giornata di ieri abbiamo visto gli effetti di un intenso sistema temporalesco.
Il nostro territorio comunale ha, da sempre, sofferto delle criticità circa il deflusso delle acque meteoriche (ci ricordiamo i ripetuti e costanti allagamenti a carico del centro di Cavazzale). Il progresso tecnico, le rinnovate conoscenze e le nuove normative in materia di urbanizzazione ci hanno permesso, negli anni, di superare alcune criticità.
Ciò che è successo ieri ci rammenta però che 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗯𝗯𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮.
Amare il territorio significa anche tutelare i nostri beni e la nostra incolumità, sempre più sottoposti a rischi legati a fenomeni atmosferici estremi in epoca di Cambiamento Climatico.
Occorre lavorare su più fronti:
🔸La 𝗺𝗶𝘁𝗶𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 del Cambiamento Climatico attraverso ogni buona pratica di sostenibilità;
🔸L' 𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, sviluppando strategie per affrontare al meglio i cambiamenti in atto, permettendoci di ridurre l'impatto sulle nostre vite (tutela ambientale, limitazioni alla cementificazione,...). Occorre che il nostro territorio sia 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗳𝗲𝗻𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝘃𝗶𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶;
🔸La 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 per approfondire il nostro approccio a tematiche ambientali, affidandoci a professionisti del settore che ci possono guidare nell'affrontare un futuro di rapidi mutamenti.
È toccato a Schio, Solagna, Verona, Monticello Conte Otto. Toccherà a tante altre località attraverso diverse tipologie di fenomeni.
Non sappiamo quando, non sappiamo come, ma è necessario non farsi trovare impreparati.