Tornare a piantare sui terreni di proprietà del Comune alberi lungo le strade e i corsi d’acqua, per ridurre l’aumento di CO2 dovuto alle attività umane, creare nei siti individuati dal PAT un bosco di pianura.
Garantire la manutenzione regolare delle aree verdi … 

logomcv
logoscritta

facebook
instagram
whatsapp

monticellochevorrei@gmail.com 

Cookie Policy 

Resoconto di fine 2020

29/12/2020 15:53

MonticellocheVorrei

Consigli Comunali, Monticellochevorrei , consigliocomunale, Monticello Conte Otto, fineanno, 2020,

Resoconto di fine 2020

Resoconto dell'attività amministrativa di Monticello che vorrei da maggio a dicembre 2020.

Cari concittadini, quest’anno la pandemia ha fortemente limitato iniziative, incontri e dibattiti che avevamo in programma, ma non ha certo fermato la nostra attività in Consiglio Comunale.

Ecco una sintesi di ciò che abbiamo seguito con i nostri Consiglieri Comunali Luigi Costa e Marco Rabito da maggio, ultimo numero del nostro foglio informativo:

 

Contributi statali per un totale di circa €300.000. Oltre questi soldi se ne aggiungeranno altri, e da nostro sondaggio emerge la richiesta di investirli in nuove piste ciclabili, sgravi ad imprese colpite dalla pandemia e manutenzione pubblica. Da parte dell’Amministrazione nessuna idea e proposta: ancora non sappiamo come verranno spesi questi soldi.

• Centri estivi. Le associazioni hanno dovuto per lo più cavarsela da sole: il Comune ha pagato una cooperativa per gestire i Centri estivi nei locali parrocchiali solo dopo che abbiamo fatto presente questa possibilità ai parroci, i quali a loro volta l'hanno girata al Sindaco.

Nessuna informazione riguardo l’investimento destinato a queste attività e nessuno sgravio alle famiglie provate per la crisi seguita al lockdown, mentre dallo Stato arrivavano €19.000 per sostenere queste attività.

• Biblioteca Comunale. Prima della nostra segnalazione l'aula studio era usata come deposito per i libri da decontaminare dopo il prestito. Noi abbiamo proposto di spostare questi libri nelle aule scolastiche, libere, così la biblioteca ha potuto riaprire e dare supporto a student* in sessione estiva.

• Scuole. Più volte abbiamo chiesto che venissero completate le 8 aule dell’istituto comprensivo. La pandemia ha aggravato questo bisogno di ulteriori nuovi spazi. Qual è stato il risultato della nostra richiesta?

Cinque aule costrette a trasferirsi al centro associativo di piazza Trieste con un esborso di €50.000, senza considerare le spese di riscaldamento ed illuminazione di una struttura della metà del secolo scorso.

• Nubifragio. A fine agosto un nubifragio ha colpito pesantemente molte famiglie ed attività commerciali. L’Amministrazione ha rifiutato la nostra proposta di adeguamento urgente delle fognature e canali di scolo, spostando risorse da opere pubbliche quale il nuovo campo da calcio di via Moro.

I nostri amministratori si sono giustificati dicendo: “abbiamo fatto il possibile, promettiamo interventi…se il buon Dio darà una mano!”. Livello di prevenzione: auspici romani.

• Tangenziale a MCO. Dal documento di programmazione del Comune di Vicenza è emerso che una tangenziale passerà per il nostro Comune. Alle nostre domande è stato risposto che l’Amministrazione è consapevole del progetto ed è in contatto con il Comune di Vicenza. Essendo ancora un progetto ipotetico, è importante il dialogo e confronto con i Comuni coinvolti. Ci hanno riferito inoltre di essere favorevoli a qualsiasi intervento che possa sgravare il traffico dai centri abitati e diminuire l'inquinamento.

Il nostro consigliere Costa ha chiesto di coinvolgere i/le cittadin* e le minoranze in un tema così importante per il futuro del nostro territorio, per poter valutare anche altre alternative più sostenibili.

1-1609257586.png

• Consigli comunali. Pur essendo un tema urgente che riguarda tutta la cittadinanza, al di là degli schieramenti politici, il tema della pandemia non è mai stato discusso. Bocciate tutte le nostre proposte come aiuti per €620.000 a famiglie/imprese in difficoltà o l’istituzione di un tavolo di lavoro “largo” con membri di associazioni, della parrocchia e di protezione civile e marinai per gestire al meglio l’emergenza. Unica nota positiva è stata la mozione “Street art” per partecipazione a bandi per graffiti per abbellire nuove aree del nostro paese: parzialmente accolta, ovvero si parteciperà al bando come scelto dalla Giunta, seguendo però i consigli da noi indicati su tema e ubicazione dell’opera.

• Illuminazione pubblica. Stanziati con variazione di bilancio €134.000 per la pubblica illuminazione. Interventi al bisogno, senza progettualità complessiva per risolvere la situazione di degrado dell'impianto di illuminazione pubblica. Ricordiamo che nel 2014 furono stanziati €304.000 per migliorare la rete di illuminazione ed installare sensori: alla fine Comune e azienda hanno concordato solo una fornitura di lampade. Il Sindaco dichiara che “non c'è nessun degrado, le lampade hanno una loro vita e ogni tanto si spengono e bisogna cambiarle.” Basta dare una rapida occhiata alle segnalazioni sul gruppo facebook SOS Monticello, a cui vanno aggiunte quelle non approvate dagli amministratori, per capire lo stato del nostro impianto di illuminazione.

 

Rivendichiamo questo grande lavoro, reso più difficoltoso dagli impedimenti della pandemia, fatto anche silenziosamente e con un’attenzione costante ai tanti bisogni che vedevamo attorno a noi e alle segnalazioni di cittadin*…con lo sconforto, purtroppo, dovuto ad un’Amministrazione che troppe volte preferisce trincerarsi in un eloquente silenzio.

 

Con questo resoconto, assieme ai nostri Consiglieri Comunali Luigi Costa e Marco Rabito, vi e ci auguriamo con speranza che il 2021 sia un anno migliore per la nostra Comunità e che, per l’Amministrazione, la collaborazione divenga uno stile di lavoro utile ad arricchire la vita di tutt* coloro che vivono il nostro territorio.

 

Gruppo consigliare Monticello che Vorrei - Luigi Costa sindaco