Tornare a piantare sui terreni di proprietà del Comune alberi lungo le strade e i corsi d’acqua, per ridurre l’aumento di CO2 dovuto alle attività umane, creare nei siti individuati dal PAT un bosco di pianura.
Garantire la manutenzione regolare delle aree verdi … 

logomcv
logoscritta

facebook
instagram
whatsapp

monticellochevorrei@gmail.com 

Cookie Policy 

Interrogazione: degrado in biblioteca, parte 2

06/07/2022 20:56

MonticellocheVorrei

Amministrazione, biblioteca, politiche giovanili,

Interrogazione: degrado in biblioteca, parte 2

A distanza di un anno e mezzo siamo tornati sulla situazione (di degrado) della biblioteca, presentando un nuovo atto amministrativo.

Lo scorso 17/03/2021 si presentava un’interrogazione a risposta scritta ad oggetto “infiltrazioni e degrado biblioteca” con la quale segnalavamo la situazione di degrado della biblioteca, allegando anche foto dei soffitti e muri interni.

Tra le altre cose, chiedevamo urgenti lavori di sistemazione – approfittando del periodo di restrizioni dovute alla pandemia – così da non interferire sugli orari di apertura e sul servizio stesso.

A distanza di un anno e mezzo siamo tornati sulla situazione della biblioteca, presentando un nuovo atto amministrativo.

 

Il Sindaco rispondeva:
“L’amministrazione, ha effettuato un sopralluogo [...]. Si è concordato di rifare la guaina di impermeabilizzazione della copertura della biblioteca, e la spesa preventiva è di € 12.000,00. L’intervento verrà fatto presumibilmente a fine primavera con la disponibilità dell’avanzo di Amministrazione.”

Al giorno d'oggi, la situazione è esattamente la stessa se non peggio.

schermata-2022-07-06-alle-20.53.02.png

Abbiamo chiesto:

1. La ragione dei ritardi dei lavori pubblici indicati nella risposta all’interrogazione di cui sopra, nel virgolettato;

2. Se sono previsti lavori di sistemazione degli ambienti interni della biblioteca, con riferimento temporale ed economico (spese previste);

3. La ragione dell’eventuale mancata programmazione di lavori di sistemazione degli ambienti interni;

4. Se le condizioni attuali della biblioteca non compromettono la sicurezza degli utenti;

5. Se sono previsti altri interventi strutturali, di sistemazione o ampliamento, nell’edificio destinato a funzione di biblioteca civica.