Lavori pubblici
Alcune delibere erano finalizzate al mantenimento degli equilibri del bilancio annuale del 2021 e di quello di previsione del triennio 2021/2023.
Per legge, la gestione delle risorse disponibili va fatta nel rispetto degli impegni già programmati: in caso di spese straordinarie o di nuove disponibilità economiche, il Consiglio è chiamato a decidere assestamenti di bilancio, aggiornamenti o modifiche di programmi di spesa precedentemente assunti dall’Amministrazione.
Per esempio, la Giunta ha deciso di rinviare la vendita di un proprio terreno edificabile, visto il permanere della crisi del mercato immobiliare ma ha anche dovuto finanziare nuovi lavori:
-ristrutturazione del vecchio poliambulatorio di Cavazzale (+ € 100.000);
-rifacimento della copertura delle scuole elementari (+ € 200.000);
-sostituzione della caldaia del riscaldamento delle medie (+ € 65.000).
Abbiamo fatto notare che le spese più gravose derivano da anni di mancata manutenzione dell’Istituto comprensivo e di nessun adeguamento degli edifici in materia di sicurezza antisismica, di messa a norma degli impianti elettrici e di quelli antincendio.
L’ultimo piano della scuola primaria è rimasto incompiuto e abbandonato per un decennio, e adesso si deve spendere per riparare il tetto!
Ci preoccupa il fatto che molti lavori necessari alla sicurezza delle nostre scuole non sono stati eseguiti tempo per tempo e che, per far fronte al cumulo di adempimenti inevasi, saranno necessari grossi finanziamenti, difficilmente reperibili.
Rinnovate due convenzioni: una con la Provincia, per l’espletamento burocratico delle gare di appalto dei lavori pubblici, l’altra con il Comune di Altavilla Vicentina, per la condivisione del Segretario Comunale.
A causa del blocco delle assunzioni, questa'ultima figura opera in più Enti in contemporanea a scapito della continuità del servizio.
Abbiamo chiesto al Sindaco di nominare vice segretario uno dei dirigenti comunali, per poter risolvere con tempestività almeno le problematiche più urgenti.
Conferimento della cittadinanza onoraria al “Milite ignoto”.
Iniziativa promossa dall’ANCI, in vista delle celebrazioni del 4 Novembre 2021, a cui molti Comuni stanno aderendo.
La vicenda è universalmente conosciuta, ma spesso trattata con toni di patriottismo inadeguati.
Abbiamo chiesto al Sindaco di integrare l’atto di conferimento della cittadinanza onoraria con il ricordo della moltitudine di giovani vite sacrificate alla retorica militarista.
Mozione MCV nomina assessori nelle Commissioni consigliari.
Abbiamo chiesto che le Commissioni siano composte da soli consiglieri, e non anche da assessori, in linea con quanto prevede il nostro regolamento comunale.
La Giunta esplica un ruolo “esecutivo” delle delibere approvate dal Consiglio ma noi, attraverso le Commissioni, rivendichiamo uno spazio di approfondimento e proposta, senza condizionamenti pregiudizievoli della Giunta.
Le nostre due Commissioni sono presiedute da due assessori e vengono convocate con tempistica e argomenti “a loro piacimento”.
Immaginate che la nostra mozione abbia avuto successo?