Tornare a piantare sui terreni di proprietà del Comune alberi lungo le strade e i corsi d’acqua, per ridurre l’aumento di CO2 dovuto alle attività umane, creare nei siti individuati dal PAT un bosco di pianura.
Garantire la manutenzione regolare delle aree verdi … 

logomcv
logoscritta

facebook
instagram
whatsapp

monticellochevorrei@gmail.com 

Cookie Policy 

Via Cogollo - il Sindaco contraddice sé stesso

22/02/2023 11:19

MonticellocheVorrei

Giornalino, Amministrazione,

Via Cogollo - il Sindaco contraddice sé stesso

Il Sindaco contraddice sé stesso, i tecnici e il Consiglio Comunale riguardo via Cogollo. Chi e cosa dobbiamo ascoltare?

Via Cogollo: chi o cosa dobbiamo ascoltare?

Cittadine e cittadini di Monticello, un minuto della vostra attenzione per capire questa ASSURDA vicenda di soldi buttati e brutta politica.

Il 26 ottobre 2022 la Giunta delibera il programma delle opere pubbliche per il triennio successivo. Tra le proposte, una ciclopedonale lungo via Cogollo per un costo totale di 835.000€.

Entro i termini previsti, il circolo locale di Legambiente “Airone” presenta un’osservazione in merito al previsto abbattimento di 50 platani lungo la via, deciso per la realizzazione dell’opera.

whatsapp-image-2022-12-29-at-10.49.01-(1).jpeg

A quel punto la Giunta chiede una perizia supplettiva al progettista, perché la decisione va ribadita entro il 28 dicembre, giorno in cui il Consiglio Comunale deve approvare le opere pubbliche e respingere (così è finita) l’osservazione del circolo “Airone”.

 

La perizia supplettiva firmata dall’ing. Scarso riporta che i platani creano “un pericolo grave e imminente alla circolazione stradale.”*

La maggioranza ha una carta che possa giustificare il loro voto favorevole all’abbattimento di 50 alberi e alla spesa di più di 800.000€ per una ciclopedonale che finisce prima del cavalcavia per andare a Bolzano V.no. Che porta sul nulla, insomma.

 

*La perizia non tiene conto degli estratti della circolare del ministro Altero Matteoli: gli alberi preesistenti all’entrata in vigore del nuovo codice della strada (1992) posson rimanere dove sono.

screenshot-2023-02-22-alle-11.58.02.png

In un video pubblicato recentemente su Facebook, che trovate qui sotto, alcuni membri del circolo legambiente “Airone” chiedono spiegazioni sull'opera e il Sindaco rivela che lo studio di fattibilità e perizia per la ciclopedonale di via Cogollo sono stati fatti in fretta e furia per chiedere finanziamenti da PNRR.

Non è necessario abbattere i 50 platani, dice, perché l’opera verrà realizzata al di là del fossato e quindi della carreggiata.

In soldoni, il Sindaco mette da parte la perizia tecnica (pagata con soldi pubblici) e cancella il voto del Consiglio Comunale (o meglio della maggioranza) che aveva deliberato sulla necessità di eliminare gli alberi.

 

Dunque, quella delibera del 28 dicembre scorso dovrebbe tornare in Consiglio, essere depurata del parere tecnico e integrata con una dicitura coerente con le ultime rassicurazioni pubbliche del Sindaco.

Cerchiamo di aggiungere qualche nostra considerazione:

  1. Il Sindaco ha dichiarato che la ciclopedonale sarà fatta interamente su terreno privato a sud del filare di platani e del fosso: i privati sono disponibili a cedere l’area? A quanto ammonta il corrisposto?
  2. Non viene proposta una soluzione di continuità lungo il cavalcavia per collegarsi adeguatamente con Bolzano V.no e non risultano dialoghi istituzionali ufficiali tra i Comuni. La pista porterà sul vuoto?
  3. Nel video viene ritrattata la questione di pericolosità degli alberi: non sono più state considerate le indicazioni degli esperti o non erano indicazioni vincolanti? 
  4. Se la delibera non torna in Consiglio Comunale, che cosa ha valore legale: la delibera o la dichiarazione di Ceron nel video?
  5. (Senza metterne in dubbio l’onestà) L’ing. Scarso è il professionista incaricato di formulare il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera. È lo stesso professionista a cui è stata chiesta la perizia supplettiva. Chi mai, nei suoi panni, avrebbe contraddetto l’impostazione del Comune? L’onorario del progettista viene calcolato sul valore dell’opera.

Il Sindaco contraddice sé stesso.

P.S. Ultime dai cantieri: i pensionati ci informano che, dopo campo da calcio e scuole medie, anche il cantiere del poliambulatorio si fermerà per oltre due mesi.