Tornare a piantare sui terreni di proprietà del Comune alberi lungo le strade e i corsi d’acqua, per ridurre l’aumento di CO2 dovuto alle attività umane, creare nei siti individuati dal PAT un bosco di pianura.
Garantire la manutenzione regolare delle aree verdi … 

logomcv
logoscritta

facebook
instagram
whatsapp

monticellochevorrei@gmail.com 

Cookie Policy 

Resoconto seconda metà 2021

30/12/2021 09:46

MonticellocheVorrei

Giornalino, Amministrazione,

Resoconto seconda metà 2021

Un anno denso e pieno di iniziative. Ecco il tradizionale resoconto della nostra attività!

PARTE AMMINISTRATIVA

 

-Scuole medie 

La nostra attenzione costante sulla situazione delle Scuole medie ha voluto controllare la nostra amministrazione attraverso continui sopralluoghi e atti amministrativi presentati sulla situazione degli impianti e della sicurezza dell’intero plesso. Le stesso cosa che interessano anche ai genitori di studenti e studentesse, che si sono mobilitati pubblicamente per chiedere che le medie diventino priorità dell’amministrazione.

A parte la riparazione guasti derivata dalla mancata manutenzione di impianti, coperture e pareti, l'unico intervento strutturale sulle scuole media è stato quello sulla sicurezza sismica delle medie. Bisogna che si sappia che è stato eseguito 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶, quello 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗼 per €550mila. I rimanenti due terzi da finanziare con fondi comunali sono ancora bloccati.

Continueremo a lavorare sul tema per far sì che la costruzione di una nuova scuola o eventuali ristrutturazioni di quella esistente siano precedute da un adeguato progetto in condivisione e collaborazione con i genitori, gli studenti e studentesse e la dirigenza scolastica. Solo così le scuole potranno rispondere a tutte le nuove esigenze ed essere all’altezza dell’investimento.

 

-Serata di confronto nuova modalità raccolta rifiuti

La nuova modalità di raccolta rifiuti ci sembra un ritorno al passato e che potrebbe creare problemi per quanto riguarda i controlli, l’intasamento dell’ecocentro, su cui gravitano anche i cittadini di Dueville e la disparità di trattamento tra chi sarà costretto ad attivare la modalità raccolta a costi maggiorati e chi sceglierà di portare i rifiuti in ecocentro, a discapito delle fasce più fragili della popolazione quali anziani e disabili

Se questa modalità di raccolta è supportata solo dalla necessità di far risparmiare pochi euro a qualche cittadino, essa sarebbe una scelta miope e non certo attenta ai problemi ambientali: SORARIS spinge verso questa soluzione perché, per loro, si ridurrebbero i costi del servizio.

Far girare per il Comune tre/quattro mezzi per la raccolta è meno impattante che costringere 9.000 cittadini a portare i rifiuti all’ecocentro. Fortunatamente il comune di Dueville, per ora, ha rifiutato questa modalità.

Alla luce di quanto riportato più volte dalla Vice-Sindaco, la scelta di fatto è già stata presa, senza aver anticipatamente consultato ed adeguatamente informato la cittadinanza sulle future scelte, sia per i benefici che per gli svantaggi del nuovo sistema di raccolta rifiuti.

 

-Medicina di gruppo via Dante 

Come tutti abbiamo potuto vedere è stata costituita la medicina di gruppo in Via Dante a Cavazzale.

Nessun confronto con i cittadini, tantomeno con le minoranze, sull’idoneità della struttura e degli spazi adiacenti. E’ stato eluso l'obbligo di pubblico confronto su un'opera che è costata quasi 200mila euro e che presenta carenze infrastrutturali e di privacy non indifferenti, tanto che i medici appena entrati  hanno dovuto finanziare di tasca propria ulteriori lavori di ristrutturazione.

L'assessore ai lavori pubblici si è giustificato affermando che, prima dei lavori, non si era ben valutato l'onere dell'intervento.

Noi continuiamo a sostenerlo: le ex scuole di Monticello, in vendita dal 2009, sarebbero state il luogo migliore.

-Mozione Consiglio Comunale delle ragazze e ragazzi 

Abbiamo presentato una mozione chiedendo a Sindaco e Giunta di formare un organo di confronto tre studenti e studentesse, attivo in temi quali la solidarietà, educazione alla vita civica e democratica, Sport e tempo libero, pubblica istruzione ed attività culturali, Ambiente, educazione stradale, riscoperta della storia e delle tradizioni del Paese. Il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze è un primo passo per la condivisione del progetto per le nuove scuole medie con tutte le parti interessanti, a partire appunto di chi lo spazio lo vive ogni giorno.

È stata approvata nel Consiglio Comunale del 29/12 ma rinviata in commissione per definire il regolamento del nuovo organo giovanile. Abbiamo chiesto che a questa commissione possa partecipare anche la dirigente scolastica.

 

-Mozione per accoglienza rifugiati 

Presentata una mozione per accogliere almeno una donna o famiglia afghana in fuga dal proprio Paese. Il Sindaco ha dichiarato di non avere locali disponibili e di conseguenza non poter aderire alla mozione, a meno che i consiglieri di minoranza non trovassero locali disponibili da proporre. I consiglieri del nostro gruppo hanno messo a disposizione il Civico5, sede dell’associazione Monticello che vorrei, al che il Sindaco ha dovuto accettare la proposta una volta presentata in modo ufficiale.

La nostra richiesta è stata approvata e successivamente elaborata in commissione per rendere disponibile la nostra sede "Civico 5" all'accoglienza di migranti e rifugiati sulla base delle esigenze rilevate dalla provincia.

Una dimostrazione di convergenza tra le forze di maggioranza e minoranza, che speriamo possa avvenire con più frequenza.

 

-Questione biblioteca (no personale, orari ridotti)
Sebbene sia quasi gennaio, la biblioteca mantiene ancora gli orari estivi. Tramite interrogazione abbiamo chiesto al Sindaco le motivazioni e ci è stato detto che:
-La riduzione oraria è dovuta allo spostamento di bibliotecarie negli uffici comunali, attualmente carenti di personale;

-La situazione è temporanea fino all'assunzione di nuovo personale.

Non è stata specificata alcuna tempistica e a pagarne le conseguenze è sempre chi usufruisce dell'unico servizio culturale rimasto attivo in paese.

Speriamo quanto prima in nuove assunzioni per permettere agli utenti di avere più tempo per godere dell'ottimo servizio che la Biblioteca da sempre ci da!

 

-Mozione PNRR 

Il PNRR, piano di aiuti finanziari in arrivo dall’Unione Europea, sarà una grande occasione per valorizzare ulteriormente il nostro Comune.
Abbiamo chiesto di presentare le domande di contributo per la messa in sicurezza/realizzazione di mense e palestre oltre che per la nuova scuola che, come si dice, sarà in previsione di costruzione. La mozione sarà discussa nel 2022.

 

-Via Spine 

I residenti di Vigardolo ben conoscono la questione dato che questa strada stretta, dissestata la cui manutenzione viene fatta a pezzi senza mai un intervento organico di sistemazione, viene promessa nuova e scintillante ad ogni tornata elettorale.

Tuttavia, l’amministrazione che ci governa da quasi 18 anni (Zoppelletto I e II, Benincà, Ceron) non ha mai concretizzato questa promessa.

Per la prima volta quest’opera compare nel piano triennale 2011-2013 con previsione di realizzazione nel 2012 al costo di 390.000 euro.

Non succede nulla e viene riproposta nel piano 2014-2016, in tempo per le elezioni comunali, ma la realizzazione è prevista nel 2016.

L’anno dopo scivola ancora più avanti nella previsione di realizzo al 2017, poi si rinvia al 2019 (altro anno elettorale).

Vinte le elezioni l’allargamento di via Spine scivola prima al 2020, poi al 2021, poi al 2022 ed infine al 2023 mentre il costo previsto sale a 460.000 euro!

Infine, l’opera si farà nel 2024 al costo di 500.000 euro (N.B il 2024 è l’anno del prossimo appuntamento elettorale).

Ma attenzione alla clausola: i fondi per finanziare l’opera si ricaveranno dalla vendita delle ex scuole elementari di Monticello (che la giunta sta tentando di vendere inutilmente da anni). In caso contrario arrivederci.

 

-Ordine del giorno “Comune amico delle api”

In risposta alla bocciatura del bando presentato dall’amministrazione riguardo al progetto di apicoltura nel nostro territorio, abbiamo presentato una mozione per una maggiore tutela della biodiversità locale riconoscendo alle api e all'apicoltura il valore di Bene Comune Globale con l'obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere la comunità locale.

L’Ass. all’ambiente Zanini ha risposto che l’amministrazione ha già in programma piantumazioni e riqualificazione delle aree verdi, oltre ad una serie di intenzioni future pertanto la mozione è stata RESPINTA.

Abbiamo fatto notare che quanto dichiarato è contraddittorio in quanto non si vedono formali atti amministrativi, indici di decisioni e stanziamenti, volti ad un serio impegno di tutela ambientale.

 

-Mozione assessori in commissioni 

Abbiamo chiesto che le Commissioni siano composte da soli consiglieri, e non anche da assessori, in linea con quanto prevede il nostro regolamento comunale.

La Giunta esplica un ruolo “esecutivo” delle delibere approvate dal Consiglio ma noi, attraverso le Commissioni, rivendichiamo uno spazio di approfondimento e proposta, senza condizionamenti pregiudizievoli della Giunta.

Le nostre due Commissioni sono presiedute da due assessori e vengono convocate con tempistica e argomenti  “a loro piacimento”.

Ovviamente mozione non accolta.

 

-Interrogazione proroga aree trasformabili

Nel recepire la legge sul consumo di suolo, la Giunta Comunale ha deciso di prorogare il termine di adesione al conseguente bando per la presentazione delle domande di 2 mesi. Abbiamo chiesto le motivazioni e se si sia valutato che la riapertura dei termini non favorisca i ritardatari a scapito di chi ha rispettato il termine già fissato. Per contro abbiamo ricevuto una risposta stizzita e sommaria.
Alcune riflessioni:

-L'amministrazione lascia in mano agli appetiti dei lottizzatori la definizione del nuovo edificato, evitando di riprendere in mano veramente la pianificazione del territorio. C'è il riconoscimento di una forma risarcitoria nei confronti di chi aveva acquisito diritti e adesso si vedrebbe escluso dalla nuova pianificazione?

- Ci sono 2 possibilità: il rinvio dei termini è frutto di una, pur colpevole, errata valutazione, o di pressioni di qualcuno che aveva bisogno di più tempo perché prima voleva “capire” come muoversi?

Non abbiamo mai fatto il tifo per i cementificatori, ma non pensiamo neanche che i diritti siano tali solo per quelli che rispondono meglio alle sensibilità di chi amministra.

 

Stanziamenti per lavori a cimitero e biblioteca dopo nostre interrogazioni

Si confermano gli stanziamenti ed assegnazione di lavori di sistemazione al cimitero e biblioteca comunale dopo le nostre interrogazioni e pressioni.


-Mozione Urbact 

Con questa mozione avevamo chiesto al Comune di partecipare ad un bando per trasferire una buona pratica di politica pubblica in grado di unire settore culturale e sostenibilità ambientale  nel nostro territorio, al fine di contrastare cambiamenti climatici e favorire la crescita sociale della Comunità. I termini per la presentazione della domanda sono scaduti e nella graduatoria dei richiedenti non figura il nostro Comune. Un'altra occasione di crescita sociale e attenzione all'ambiente persa!

1.png

PARTE ASSOCIATIVA

 

-Mostra Photographia

A conclusione del corso Photographia, organizzato dall'associazione culturale Monticello Che Vorrei, è stata allestita una mostra presso la Chiesetta di Vigardolo. Il corso è stato un vero successo che ha visto adesioni anche da fuori il nostro Comune e si prospetta una futura collaborazione con il gruppo Arte del nostro Comune. 

Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti che con costanza hanno seguito il corso e ringraziamo soprattutto Carlo Stella per l'organizzazione e la qualità dei contenuti. 

 

-Giornata contro la violenza sulle donne

Durante il lockdown veniva uccisa una donna ogni 2 giorni. Si stima che ogni giorno 89 donne siano vittime di violenze, più della metà in famiglia. Il numero per denunciare è 1522. Altrettanto importante è parlarne, rendere tutti e tutte consapevoli del problema e attivare il nostro territorio. 

Come associazione abbiamo organizzato una camminata silenziosa per le vie del comune, portando con noi i nomi delle donne uccise nel 2021. Abbiamo poi approfondito il tema in una serata molto  partecipata dal titolo “Prima che sia troppo tardi, insieme contro la violenza!” assieme alla psicoterapeuta M. Luisa Quadri.

 

-“Verso un Noi sempre più grande” - collaborazione con UP per il percorso migranti

L’associazione Monticello che vorrei ha aderito all’iniziativa organizzata dall’Unità Pastorale di Monticello Conte Otto, Caritas e circoli Noi per la giornata mondiale del Profugo e del Rifugiato.

È stato proiettato il film “Il cacciatore di Aquiloni” e abbiamo cercato di spiegare la situazione dei  profughi afghani assieme a ISCOS, Istituto Sindacale per la Cooperazione allo Sviluppo che opera in Croazia e Bosnia. A seguire, abbiamo incontrato il presidente del Centro Astalli padre Ripamonti e Elisanna Rodighiero, una concittadina che ci ha portato testimonianza di alcune esperienze del nostro territorio.