Tornare a piantare sui terreni di proprietà del Comune alberi lungo le strade e i corsi d’acqua, per ridurre l’aumento di CO2 dovuto alle attività umane, creare nei siti individuati dal PAT un bosco di pianura.
Garantire la manutenzione regolare delle aree verdi … 

logomcv
logoscritta

facebook
instagram
whatsapp

monticellochevorrei@gmail.com 

Cookie Policy 

Settimo consiglio comunale 2020 (30 novembre 2020)

09/12/2020 17:09

MonticellocheVorrei

Consigli Comunali,

Un consiglio dal sapore amaro dato che nell'ordine del giorno non c'è alcun punto che tratti misure per affrontare la questione pandemica, nonostante

Un consiglio dal sapore amaro dato che nell'ordine del giorno non c'è alcun punto che tratti misure per affrontare la questione pandemica, nonostante i 113 casi di positività nel nostro territorio (aggiornamento del 28 Novembre).

Mancata un'altra occasione di collaborazione con le minoranze, nonostante i nostri tentativi di apertura e vicinanza.

Speriamo che a farne le spese non siano i cittadini!

 

🔹Variazioni di bilancio 2020

-Tra i vari stanziamenti i più importanti vedono l’interventi di sistemazione del palazzetto dello sport in seguito ad eventi causati dal maltempo di fine agosto ed uno stanziamento di €117.300 per la pubblica illuminazione.

Costa sottolinea come non si veda una progettualità complessiva per risolvere la situazione di degrado dell'impianto di illuminazione pubblica e ricorda che nel 2014 furono stanziati €340.000 per migliorare la rete di illuminazione ed installare sensori: alla fine Comune e azienda hanno concordato solo una fornitura di lampade.

Il Sindaco dichiara che non c'è nessun degrado, le lampade hanno una loro vita e ogni tanto si spengono e bisogna cambiarle.

All’invito del Sindaco di un intervento dell’Assessore ai lavori pubblici c’è solo una risposta: il silenzio.

Basta dare una rapida occhiata alle segnalazioni sul gruppo SOS Monticello, a cui vanno aggiunte quelle non approvate dagli amministratori, per capire lo stato del nostro impianto di illuminazione.

 

-Apprendiamo poi con piacere che il Comune acquisterà telecamera e registratore da utilizzare per le sedute del Consiglio Comunale.
Bocciano la nostra mozione ma copiano la nostra idea. Che coerenza!

 

-Dopo nostra domanda, il Sindaco conferma che arriveranno presto €47.000 da spendere per aiuti alle famiglie colpite dalla pandemia.

Ulteriori fondi statali che vanno ad aggiungersi ai precedenti 340.000€. Non sappiamo come verranno spesi.

 

🔹Aumento capitale sociale SORARIS per nuova adesione del Comune di Bolzano Vicentino.

Atto formale che prevede l’aumento del capitale sociale data la nuova partecipazione del Comune di Bolzano Vicentino alla ditta SORARIS s.p.a.

Costa sottolinea come i Comuni abbiano sempre meno facoltà di scelta rispetto alle decisioni della ditta (elezioni CDA, approvazioni bilancio, ecc.) che vede come protagonisti il Direttore generale e CDA stesso. Nonostante il lavoro dell’azienda sia buono, si sta vedendo una tendenza ad incentivare il conferimento dei rifiuti in ecocentro e a chiamata, andando a penalizzare le persone con minori possibilità (anziani, disabili) dovendo così subire maggiori costi, oltre a quelli già presenti in bolletta per ripagare l’ecocentro stesso.

Il Sindaco risponde che le decisioni non spettano solo al CDA ma i Comuni hanno parte attiva; riguardo i costi difende l’operato di SORARIS e il loro tentativo di tenere i costi più bassi possibili ma con la remunerazione del capitale investito c’è un aumento dei costi per motivi normativi e non sulla gestione della ditta.

L’assessore all’ambiente specifica come l’amministrazione sia attenta alla riduzione di tali costi e come si stia attivando nell’incentivare l’avvio del pay-per-use che, assieme al conferimento in ecocentro e riduzione della raccolta del secco, consente di arrivare ad una riduzione del costo finale in bolletta, senza pregiudicare gli impossibilitati a muoversi da casa.
A noi rimane comunque il dubbio di queste scelte in quanto di fatto i costi per il conferimento a chiamata sono maggiori e da sommarsi a quelli già presenti in bolletta.

Evidenziamo come il nostro Comune sia al 73esimo posto della classifica Legambiente, con l’80% circa di raccolta differenziata.

 

🔹Mozione Street Art: ritirata dal capogruppo MCV Costa in quanto l’amministrazione ha mantenuto la promessa di interessarsi al bando della mozione, nonostante l’idea del progetto differisca da quella da noi proposta inizialmente.

 

🔹Domanda d’attualità
Dati i 110 casi di COVID-19 presenti nel nostro Comune al 27 Novembre, abbiamo chiesto al Sindaco:

-Di dare un'informazione più precisa dei contagi (persone ospedalizzate, età dei contagiati, ecc.) e prendere decisioni più mirate al contenimento;

Risposta:Il Sindaco ha dichiarato che ha sempre cercato di dare informazioni corrette tramite i suoi video e, dato che i cittadini sono subissati di informazioni da stampa e social, non vuole creare ulteriore "patema d'animo" già presente, a suo dire, nella maggior parte della popolazione.

 

-Di rivedere la distribuzione del mercato per diradare i banchi ed evitare assembramenti.

Risposta:Il mercato è stato spostato per garantire la pubblica salute ma da sabato 6 Dicembre tornerà alla solita sede di P.zza Trieste, via Fogazzaro e Largo Monte Grappa con chiusura totale di quest'ultima e della prima parte di Viale Stazione.
 

Tornare alla normalità quando i casi sono ancora in crescita ci sembra poco prudente e rischioso.

Ma se il suo pensiero è quello di tenere tutti tranquilli anche a discapito della realtà dei fatti...ci sta riuscendo benissimo!