Tornare a piantare sui terreni di proprietà del Comune alberi lungo le strade e i corsi d’acqua, per ridurre l’aumento di CO2 dovuto alle attività umane, creare nei siti individuati dal PAT un bosco di pianura.
Garantire la manutenzione regolare delle aree verdi … 

logomcv
logoscritta

facebook
instagram
whatsapp

monticellochevorrei@gmail.com 

Cookie Policy 

Interrogazione: Cybersicurezza

19/04/2022 11:38

MonticellocheVorrei

Amministrazione,

Interrogazione: Cybersicurezza

I recenti attacchi Hacker alle pubbliche amministrazioni ci richiedono di mantenere alta la sorveglianza dei dati sensibili. A che punto è il nostro Comune?

La nostra amministrazione, come tutte le Pubbliche Amministrazioni Locali, ha un corposo patrimonio da gestire e tutelare, soprattutto riguardo le informazioni, atti e dati di Cittadini e Aziende presenti sul nostro territorio o che abbiano avuto una relazione con il nostro territorio.

Oggi questo patrimonio è diventato più astratto, fisicamente non sempre facilmente identificabile, ma contemporaneamente è diventato più articolato ed importante.

La somma delle informazioni che costituiscono le identità, le attività, le proprietà, le obbligazioni ed i rapporti in genere dei Nostri cittadini, oggi gestite in modalità informatica sono, di fatto, diventate il vero patrimonio della nostra amministrazione (archivi di stato civile, archivio delle opere pubbliche o dell’edilizia privata, dei contratti ecc.).

E’ notizia di pochi mesi fa dell’attacco hacker ai server del Comune di Cornedo Vicentino i cui dati informatici sono stati criptati, oltre a diverse realtà vicine che hanno subito attacchi simili, anche al di fuori della pubblica amministrazione (aziende che operano a livello internazionale).

 

Pertanto abbiamo chiesto al Sindaco:

-Lo stato attuale del livello di sicurezza informatica comunale;

-Se sono stati implementati i sistemi di protezione antivirus ed anti-malware;

-A quali versioni i server ed i PC comunali sono aggiornati e il livello di aggiornamento dei server e pc comunali;

-Se presente una procedura di backup a norma di legge che prevede il disaster-recovery;

-Se i server sono in cloud o locali;

-Se è attuata una policy di cambio password coerente con le indicazioni di AGID;

-Se è presente un firewall adeguato a protezione della rete comunale;

-A quando risale l’ultimo corso di aggiornamento dei dipendenti comunali;

-Se è stata stipulata apposita polizza cyber-risks;

-Se questi dati sono certificati da una azienda esterna che ha provveduto ad effettuare dei test appositi;